Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Incendio dell’impianto Eco X di Pomezia: Report finale del Piano di Monitoraggio in Emergenza

Report del Piano di Monitoraggio in Emergenza
Sorveglianza epidemiologica su elementi della catena alimentare finalizzati ad una valutazione del rischio di contaminazione”

Nella giornata del 5 maggio 2017 si è sviluppato un incendio nel deposito rifiuti “Eco-X”, in via Pontina
vecchia nel Comune di Pomezia. L’incendio ha interessato rifiuti di materiale plastico ed altro di ignota natura, con il conseguente possibile sviluppo di contaminanti ambientali.

Dal 5 maggio l’IZS Lazio e Toscana, in collaborazione con le ASL Roma 6, Latina e Roma 2,  si è prontamente attivato con un Piano di Monitoraggio in Emergenza qui allegato e trasmesso dal Direttore Generale dell’Istituto, Dott. Ugo Della Marta, alle Autorità Competenti.

 



Whatsapp Share