IZSLT partecipa alla “Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025”.

Insetti, “piccoli mostri” intorno a noi. Sono creature da temere o preziosi alleati?
A queste domande ha risposto l’evento “Una giornata con l’entomologo”, inserito nel programma della Settimana della Scienza e della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 – LEAF, promossa da Frascati Scienza.
La Dr.ssa Adele Magliano, entomologa del Centro di Riferimento Regionale per l’Entomologia Sanitaria della Regione Lazio del nostro Istituto, ha guidato il panel dedicato al meraviglioso mondo degli insetti e dei loro “cugini” – ragni e scorpioni.
Attraverso laboratori pratici e attività esperienziali, ha accompagnato 85 giovanissimi partecipanti in un viaggio affascinante: toccare un coleottero, osservare da vicino un calabrone, ammirare uno scorpione. Un’occasione unica per superare timori, coltivare curiosità e scoprire la straordinaria varietà di questi animali.
Gli insetti sono infatti gli esseri viventi più diffusi sul pianeta: sopravvivono persino in ambienti estremi come deserti, grotte profonde, sorgenti bollenti e perfino pozze di petrolio.
In ogni ecosistema svolgono funzioni insostituibili:
- sono alimento per molti animali;
- garantiscono l’impollinazione di piante, frutta e ortaggi;
- producono risorse preziose come miele, cera, seta e gommalacca;
- contribuiscono al controllo naturale dei parassiti;
- diventano “indicatori biologici”, la cui presenza segnala ambienti sani e non inquinati;