Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Aggiornamento sulla Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease, LSD)

Dal primo focolaio di Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease, LSD), segnalato il 21 giugno 2025, sono stati registrati, alla data del 15 luglio, un totale di 19 focolai: 18 localizzati nelle province di Nuoro e Sassari, e uno nella provincia di Mantova, causato da bovini arrivati da Nuoro. Questo focolaio è stato dichiarato estinto il 28 giugno. Sono in attesa di conferma altri 9 focolai sospetti, anch’essi localizzati in Sardegna. La circolazione virale nell’isola resta dunque attiva, sebbene costantemente monitorata dalle Autorità Competenti. In Lombardia non si registrano al momento ulteriori sospetti, come più volte confermato dalle Autorità Regionali e dal Ministero della Salute.

Nelle due regioni di competenza dell’IZSLT, Lazio e Toscana, sono stati gestiti due casi sospetti: uno in provincia di Viterbo e uno in provincia di Grosseto. L’intervento ha coinvolto i Servizi Veterinari Locali, le Sezioni Territoriali dell’Istituto, l’Osservatorio Epidemiologico e l’Unità Operativa Complessa di Virologia. In entrambi i casi, i campioni prelevati durante le visite cliniche sono stati inviati tempestivamente al Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche, che ha effettuato le analisi con esito negativo ed escluso pertanto la positività al virus.

A supporto delle attività di sorveglianza e gestione, è stata recentemente pubblicata una revisione del Manuale Operativo nell’ambito del Piano Nazionale per le emergenze di tipo epidemico. Il documento, oltre a delineare le misure di risposta, riporta anche l’elenco dei disinfettanti efficaci contro il virus della LSD. Il manuale è disponibile al seguente link: Manuale operativo LSD – Revisione 27/06/2025

Si ribadisce l’importanza di mantenere un alto livello di allerta per l’identificazione precoce dei casi sospetti. La LSD è classificata come malattia di Categoria A ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882, per la quale sono previste misure stringenti di eradicazione, tra cui: l’istituzione di zone di protezione e sorveglianza (rispettivamente di 20 e 50 km) e l’abbattimento dei capi infetti o sospetti.

Per gli opportuni approfondimenti ⇒ vai al link.



Whatsapp Share
Skip to content