Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Firmato il Memorandum of Understanding (MoU) tra l’IZSLT e il Department of Livestock Development (DLD) – Ministry of Agriculture and Cooperatives del Regno di Thailandia.

Mercoledì 18 giugno, presso la Sala Zavagli dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), si è svolta la cerimonia ufficiale di firma del Memorandum of Understanding (MoU) tra l’IZSLT e il Department of Livestock Development (DLD) – Ministry of Agriculture and Cooperatives del Regno di Thailandia.
La visita istituzionale è stata organizzata in onore della delegazione thailandese, protagonista della giornata, guidata da Ms Pathumwadee Imtour, Rappresentante Permanente di Thailandia presso la FAO / Ufficio Affari Agricoli, Reale Ambasciata di Thailandia e accompagnata da funzionari dell’Ambasciata Reale Thailandese in Italia.
A testimonianza del rilievo attribuito all’accordo da parte del governo thailandese, hanno seguito i lavori da remoto il Dr. Somchuan Ratanamungklanon, Direttore Generale del DLD e firmatario del Memorandum, e il Dr. Lerdchai Chintapitaksakul, Direttore del National Institute of Animal Health del DLD, che ha dichiarato:
La Thailandia, ed in particolare il Dipartimento di Sviluppo delle Produzioni Animali, è particolarmente interessato alla possibilità di valutare futuri progetti di collaborazione in campi quali le malattie delle api, le malattie equine e altri malattie animali. Questi sono argomenti prioritari per il nostro istituto e si allineano con la nostra missione di migliorare la capacità diagnostica. Noi crediamo fermamente che lavorare insieme all’IZSLT rafforzerà le capacità scientifiche dei nostri laboratori di salute animale e sosterrà i più ampi obiettivi di salute animale, sicurezza alimentare e sicurezza nella salute pubblica”.
La delegazione è stata accolta dal Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, che ha aperto i lavori sottolineando il valore strategico dell’intesa per il rafforzamento della cooperazione scientifica internazionale nel campo della sanità pubblica veterinaria.
Hanno preso parte all’evento rappresentanti di alto profilo della FAO – tra cui il Dr. Tiensin Thanawat, Direttore della Divisione “Animal Production and Health” – e il Segretario Generale di Apimondia, Mr. Riccardo Jannoni-Sebastianini.

Nel suo intervento, il Dr. Palomba ha dichiarato:
«La cooperazione scientifica internazionale è un pilastro fondamentale per affrontare le sfide globali in ambito veterinario e alimentare. La firma di questo accordo rappresenta un passo importante verso una sinergia operativa tra istituzioni che condividono l’obiettivo comune della Salute Pubblica e della sostenibilità».
Nel corso della mattinata si è svolto un ampio confronto sul valore della cooperazione scientifica. Il Dr. Tiensin Thanawat, Direttore della Divisione Produzione e Salute Animale presso la FAO, ha sottolineato l’importanza degli impollinatori – in particolare delle api – per la sicurezza alimentare e la biodiversità, evidenziando il ruolo chiave degli istituti veterinari pubblici nella prevenzione delle malattie animali e zoonotiche. In un momento di trasformazione per la FAO, ha ribadito la necessità di rafforzare le sinergie internazionali.

Il Memorandum of Understanding è stato riconosciuto come modello virtuoso di collaborazione scientifica in chiave One Health, promuovendo scambi di conoscenze, formazione congiunta e progetti comuni. La consegna di una targa commemorativa ha simbolicamente suggellato l’avvio di un partenariato strategico tra Italia e Thailandia, orientato alla salute animale, alla sicurezza alimentare e alla resilienza delle filiere.

 



Whatsapp Share
Skip to content