xORA – La guida per diventare un valutatore del rischio all’avanguardia.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) rafforza l’impegno nella formazione, nella ricerca e nello sviluppo della Valutazione del Rischio attraverso la partecipazione alla piattaforma xORA – eXcellent One Health Risk Assessment Education.
xORA nasce nell’ambito di un progetto europeo finanziato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e ha visto la partecipazione dell’IZSLT, in qualità di consulente tecnico del Ministero della Salute, insieme ad altri prestigiosi Enti europei leader nella valutazione del rischio in sanità animale e sicurezza alimentare. Tra questi, figurano il German Federal Institute for Risk Assessment – BfR (Germania), la Technical University of Denmark – DTU (Danimarca), la Netherlands Food and Consumer Product Safety Authority (Paesi Bassi), l’Austrian Agency for Health and Food Safety – AGES (Austria) e l’Università di Medicina Veterinaria di Budapest (Ungheria).
Frutto del lavoro di un team interdisciplinare di esperti europei, xORA si pone come punto di riferimento per una formazione di alta qualità, supportando lo sviluppo delle carriere nell’ambito One Health e elevando gli standard formativi nella valutazione del rischio per la sicurezza alimentare in Europa.
Le proposte formative nel campo della valutazione del rischio, provenienti da Enti di tutta Europa, vengono attentamente valutate per l’assegnazione del marchio xORA attraverso un processo di peer-review basato su rigorosi criteri di qualità. Tra i parametri valutati, i contenuti dei corsi, il curriculum dei docenti e la chiarezza degli obiettivi formativi. L’elenco dei corsi certificati viene costantemente aggiornato, offrendo agli Enti di formazione una maggiore visibilità e un riconoscimento ufficiale dell’eccellenza delle loro proposte formative. Grazie a xORA, gli attuali e i futuri valutatori del rischio avranno accesso a un portale europeo sempre aggiornato, con opportunità formative di alto livello pensate per potenziare le loro competenze in base alle specifiche aree di interesse e necessità professionali.
Il team di xORA è solo all’inizio di questo ambizioso percorso e sta reclutando esperti per il ruolo di revisori, promuovendo la piattaforma presso Enti di valutazione del rischio e università, e completando i servizi disponibili sul sito web.
“L’IZSLT, dichiara il Commissario Straordinario Dr. Stefano Palomba, partecipa attivamente allo sviluppo anche di questo progetto, mettendo a disposizione la expertise dei propri professionisti. Grazie al loro contributo, l’Istituto rafforza il proprio ruolo nel panorama europeo della sicurezza alimentare e della valutazione del rischio e continua, senza sosta, a ottemperare anche alla sua missione di formazione dei professionisti delle arti sanitarie del Paese.”
Per ulteriori informazioni e contatti:
- Dr.ssa Maria Francesca Iulietto – mariafrancesca.iulietto@izslt.it
- Dr. Roberto Condoleo – roberto.condoleo@izslt.it