“Il Processo a Veterinaria”: l’Università di Napoli Federico II simula un procedimento penale sul traffico illecito di cuccioli

“Il Processo a Veterinaria” è stata una simulazione di un procedimento penale sul traffico illecito e il maltrattamento di cuccioli, che ha ripercorso le fasi cruciali di un processo giudiziario. L’evento, articolato in tre giornate e organizzato dall’Università di Napoli Federico II, ha coinvolto magistrati, avvocati e veterinari forensi con un programma intenso di lavori:
8 febbraio 2025: nell’Aula Magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II, si è tenuta l’introduzione al processo penale, l’avvio delle indagini e la raccolta delle prove.
8 marzo 2025: presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II, è iniziato il processo con l’esame dei testi e la nomina del perito.
29 marzo 2025: a Castel Capuano, si è concluso il processo con l’esame del perito, le conclusioni delle parti e la lettura della sentenza.
Nell’ultima giornata ha partecipato il Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, intervenendo nella tavola rotonda sui reati connessi al traffico illecito di animali, moderata da Floretta Rolleri e Orlando Paciello. “L’approccio One Health – Salute Unica –, ha dichiarato il Dr. Palomba, è oggi più che mai una necessità per affrontare le sfide sanitarie e ambientali che coinvolgono l’uomo, gli animali e gli ecosistemi. Il tema degli avvelenamenti ne è una dimostrazione: i veleni non colpiscono solo gli animali, ma rappresentano una minaccia per la salute umana e per l’equilibrio dell’ambiente. È un problema complesso che richiede una risposta integrata tra scienza, istituzioni e forze dell’ordine.
In questo contesto, il Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Veterinaria Forense, attivo presso l’IZS Lazio e Toscana dal 2007, svolge un ruolo cruciale. Negli anni, il nostro Centro ha gestito un numero significativo di segnalazioni di sospetti avvelenamenti, di indagini scientifiche e collaborazioni con magistratura e forze di polizia. Solo attraverso un lavoro sinergico tra veterinari, giuristi e ricercatori possiamo garantire una maggiore tutela della legalità e del benessere animale, rafforzando il principio che la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente richiede un unico approccio.”
- il programma della giornata
- La sala dei Busti – Castel Capuano Napoli
- L’intervento del Commissario IZSLT, Dr. Stefano Palomba
- Tavola Rotonda