L’IZS Lazio e Toscana alla Prima Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute.

Prima Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)
Il 27 e 28 marzo si è svolta presso l’Auditorium Biagio D’Alba la Prima Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS). Promossa dal Ministero della Salute, la conferenza “Salute, ambiente, biodiversità e clima”, ha rappresentato un’importante occasione di confronto, partecipazione e proposta per tutti gli attori coinvolti nel SNPS, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, i Dipartimenti di Prevenzione delle Regioni, le ASL, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, l’Istituto Superiore di Sanità, ISPRA e ARPA.
L’evento ha avuto come obiettivo primario il rafforzamento della capacità del Paese di affrontare i rischi per la salute legati a fattori ambientali e climatici. Ciò attraverso il potenziamento delle competenze e del ruolo di advocacy del Sistema sanitario nazionale nelle azioni intersettoriali, secondo il principio “salute in tutte le politiche”. Un aspetto centrale è stato l’approfondimento dei co-benefici per la salute derivanti dalle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, con l’intento di rendere il sistema sanitario più sicuro, equo e vicino ai cittadini.
Il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) sarà affiancato da Sistemi regionali (SRPS), con la definizione di una Cabina di regia per regolare le interazioni tra SNPS e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA).
In sintesi, la conferenza ha evidenziato la necessità di un approccio integrato e collaborativo per affrontare le sfide sanitarie legate ai rischi ambientali e climatici, promuovendo una stretta sinergia tra sanità pubblica, protezione ambientale e sviluppo sostenibile. Il rafforzamento della capacità nazionale di prevenzione e risposta ai rischi rappresenta una priorità per garantire un sistema sanitario più resiliente e pronto alle sfide del futuro.
La Conferenza, ha dichiarato il Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, è stata un’importante occasione di confronto per lo sviluppo di strategie innovative di sorveglianza e intervento, un’opportunità fondamentale di dialogo tra istituzioni, esperti e operatori del settore“.