Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Giornata Mondiale dell’Ambiente – IZS Lazio e Toscana per una salute sostenibile

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023: #BeatPlasticPollution

La Giornata Mondiale dell’Ambiente,  occasione speciale per promuovere pratiche sostenibili per garantire un futuro sano e prospero per tutti.

L’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) dedica tutte le attività all’importanza di eliminare l’inquinamento da plastica.  #BeatPlasticPollution (Sconfiggi l’inquinamento da plastica),  è il tema di quest’anno.

I numeri dicono che dagli anni Settanta la produzione di plastica è cresciuta più rapidamente di quello di qualsiasi altro materiale.

La plastica è diventata una minaccia significativa per gli ecosistemi marini, la fauna selvatica e la nostra stessa salute. La sua produzione e smaltimento incontrollato causano inquinamento del suolo e dell’acqua, con conseguenze drammatiche per la biodiversità e la catena alimentare.

In un pianeta che sta facendo i conti con la limitatezza delle sue risorse e della sua capacità di smaltire molte fonti di inquinamento, l’economia circolare riveste un ruolo ormai fondamentale proponendosi come un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

L’IZS Lazio e Toscana è impegnato da diversi anni nel campo dell’economia circolare con progetti di ricerca  specifici, tavoli di lavoro tecnico e attività  settoriali impegnandosi in un’ottica concreta di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Obiettivo dell’Istituto è quello di rendersi più sostenibile, attraverso iniziative che consentano un risparmio energetico e diffondano una cultura di sostenibilità e salute attraverso messaggi che coinvolgano in maniera diffusa il personale.

Sostenibilità ambientale ed etica del risparmio, le azioni intraprese dall’IZS Lazio e Toscana per l’efficientamento ed il risparmio energetico con la costituzione del gruppo “Etica dello sviluppo sostenibile” – promotore di buone pratiche e condotte virtuose. Azioni per una vita sostenibile, per uno stile di vita sostenibile che possa essere adottato da chiunque, come ridurre l’uso di plastica monouso, riciclare correttamente, consumare prodotti biologici e sostenibili, e utilizzare energie rinnovabili.

Guarda il video

 



Whatsapp Share