Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e l’esercizio dell’apicoltura – Legge Regionale del Lazio sull’apicoltura 25 ottobre 2022, n. 17  

Riconosciuta la valenza di IZS Lazio e Toscana ed Arsial in apicoltura.   I due Enti realizzano il monitoraggio e la difesa della biodiversità e degli ecosistemi naturali attraverso le api. 

L’ IZS Lazio e Toscana è l’Ente sanitario di competenza indicato nel Decreto per  le attività finalizzate alle attività di ricerca scientifica-sperimentale-veterinaria di accertamento dello stato sanitario degli animali e della salubrità dei prodotti di origine animale.

La Regione Lazio con la Legge Regionale 25 ottobre 2022, n. 17 (B.U. R. Lazio P. I-II 27/10/2022, n. 89) ha approvato le disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e l’esercizio dell’apicoltura. La Regione riconosce e valorizza l’apicoltura come attività agricola e zootecnica funzionale alla conservazione degli equilibri dinamici dell’ambiente naturale degli ecosistemi e dell’agricoltura nonché allo sviluppo del settore agro-zootecnico e delle attività produttive e di filiera.

Il provvedimento, composto di 24 articoli, prevede assistenza e supporto tecnico agli apicoltori, promuove iniziative per contrastare le malattie e la moria delle api, il fenomeno dello spopolamento degli alveari nonché per tutelare gli insetti pronubi da trattamenti fitosanitari. Istituisce presso l’assessorato regionale competente in materia di agricoltura, la Consulta apistica regionale, composto da rappresentanti specialisti del settore, per formulare proposte, esprimere pareri e proporre iniziative e interventi, come organismo di consulenza in materia di apicoltura.

Tra gli organismi componenti della Consulta anche Arsial e IZS Lazio e Toscana che insieme hanno contribuito fin dall’inizio alla stesura del testo di legge. In particolare all’IZS Lazio e Toscana sono riconosciute le responsabilità nell’ambito delle attività di ricerca scientifica-sperimentale-veterinaria di accertamento dello stato sanitario degli animali e della salubrità dei prodotti di origine animale. All’IZS Lazio e Toscana in base al testo di legge spetta l’attività di assistenza tecnica, analitica e di ricerca in ordine ai progetti descritti nel decreto e riconducibili alle sue competenze. In particolare l’Istituto provvederà alla sperimentazione e attuazione, anche in collaborazione con i servizi veterinari delle aziende sanitarie competenti per territorio, di specifiche strategie di contrasto alle malattie delle api, attività che da anni vengono eseguite nei centri specialistici dell’Ente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Whatsapp Share