Il Piano formativo aziendale 2021 deriva:
- dalle indicazioni di carattere strategico della Direzione aziendale;
- dalla raccolta delle esigenze formative e delle proposte dei Centri di Referenza Nazionali dell'Istituto, degli Hub e Spoke (gruppi di lavoro trasversali per aree tematiche), delle strutture dell’Istituto;
- dai risultati dell’indagine di fabbisogni formativi effettuata verso tutto il personale dell’IZS Lazio e Toscana alla fine del 2020;
- dalle richieste ricevute dal... Leggi tutto »
Ciclo seminari Focus sulla conoscenza I semestre
L'iniziativa nasce come un momento di incontro e confronto su temi e argomenti di attualità prevalentemente nelle aree della sicurezza alimentare, della sanità e benessere animale, della diagnostica di laboratorio e di eventuali altri ambiti vicini.
Gli incontri sono aperti al personale esterno e interno all'IZS Lazio e Toscana appartenenti a tutte le figure professionali interessate.
Iscrizione tramite Portale della Formazione – www.izslt.it. Circa uno-due giorni... Leggi tutto »
La data della festa nazionale, 17 febbraio, è stata scelta nel 1990 attraverso un sondaggio. I gatti festeggiano anche una ricorrenza internazionale l’8 agosto, istituita nel 2012 dal Fund for Animal Welfare.
Sottospecie Felis silvestris catus, animale domestico per eccellenza, insieme al cane, il gatto è un compagno di vita nei nostri appartamenti capace di conquistarci quotidianamente con il suo affascinante individualismo e spirito di libertà.
Divenne animale domestico migliaia di anni... Leggi tutto »
Buongiorno Regione ha fatto il punto della situazione sulla salute degli animali marini, in diretta dal nostro Istituto nella puntata del 16/02, insieme a Gubbiotti, presidente del parco di Roma, Lisa Stanzani, presidente dell’Associazione APS Sotto il mare, con Filippo Fratini biologo marino, Cristiano Cocumelli dirigente veterinario IZSLT e Ugo Della Marta Direttore Generale IZSLT.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) è impegnato nella sorveglianza degli spiaggiamenti di... Leggi tutto »
Nel Bollettino OIE n. 64 viene riportata la situazione della Peste suina africana nel mondo nel periodo 5-18 febbraio 2021.
I focolai
In questo periodo sono stati notificati all’OIE 1250 nuovi focolai di Peste suina africana (PSA) nei maiali e nei cinghiali.
Il totale dei focolai “in corso” in tutto il mondo è ora di 8551 (di cui 4441 in Romania, 1336 in Vietnam, 1013 in Corea e 1008 in Indonesia)
Impatto della malattia
Nel grafico... Leggi tutto »