Si comunica che la gestione del servizio di tesoreria dell’Istituto è stata affidata alla Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
Dal 01 maggio 2016 tutte le operazioni dovranno essere effettuate sulle seguenti coordinate bancarie.
conto corrente 0465 – 002430983
filiale 38860 – Albano Laziale
IBAN IT48C0538738860000002430983
BIC (Codice swift) BPMOIT22XXX
Napoli (Portici) - Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, 16 giugno 2016
L'Istituto Sicurezza & Legislazione Alimentare presenta - RASFF & Sicurezza Alimentare - Sistema di Allerta Rapido Responsabilità degli operatori della Filiera Agroalimentare. La prima edizione in area tematica Food Safety si terrà a Portici, il prossimo 16 giugno, nella sede dell’Istituto zooprofilattico del mezzogiorno . Il Workshop si rivolge a coloro che intendono ampliare e approfondire le proprie conoscenze nello specifico contesto della... Leggi tutto »
La leishmaniosi, una malattia infettiva trasmessa da un insetto vettore che colpisce numerosi cani ogni anno, è una patologia diffusa in tutta Italia, in maniera particolare nel centro sud e nelle isole.
“Leishmania Center”, è il progetto realizzato da ALFA - Associazione Love For Animals in collaborazione con il canile "La Fattoria di Tobia" e i medici veterinari che operano nel canile. E’ un centro per cani abbandonati e randagi che... Leggi tutto »
14 aprile 2016 -
Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, presieduto dal prof. Francesco Paolo di Iacovo, riconfermato nel suo incarico, composto dal dott. Camillo Riccioni e dal dott. Natalino Cerini. Il nuovo consiglio, accolto dalla direzione dell’Istituto, sarà in carica per il quadriennio 2016-2019.
Il direttore generale f.f., dott. Remo Rosati e il direttore amministrativo, dott. Antonio Cirillo, hanno illustrato le scelte di... Leggi tutto »
Il 19 maggio presso l’Aula Vittorio Zavagli della sede centrale dell’Istituto si svolgerà un incontro di aggiornamento tecnico sulle più recenti attività di ricerca in Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare. La giornata, realizzata alla presenza di rappresentanti della DG del Ministero della Salute competente, è dedicata alla presentazione dei risultati delle ricerche correnti finanziate dal Ministero concluse nel 2015 ed al loro impatto applicativo sulle realtà territoriali, al fine di... Leggi tutto »