Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

“L’ANTIMICROBICO RESISTENZA: un’allerta mondiale” – campagna di sensibilizzazione della ASL2 Lanciano Vasto Chieti

Il Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza dell’IZS Lazio e Toscana aderisce alla campagna promossa e realizzata dalla Asl2 Lanciano Vasto Chieti. “L’Antimicrobico Resistenza: un’allerta mondiale” è il video realizzato nell’ambito delle attività di informazione e formazione che il  Servizio veterinario di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della Asl, diretto da Giuseppe Torzi, rivolge ai professionisti e ai cittadini  per sensibilizzare e contrastare il fenomeno dell’antimicrobico resistenza.  Solo con la collaborazione di tutte le figure coinvolte si può arginare il fenomeno, nello spirito di una medicina unica, come la pandemia ci ha insegnato, dichiara il referente del progetto Enzo Di Pretoro,  che ringraziamo per l’opportunità di condivisione. 

 



Whatsapp Share