Centro di Referenza Nazionale (CRN) per l’Antibioticoresistenza

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Piano di Monitoraggio Armonizzato AMR

Il Piano di monitoraggio armonizzato sulla resistenza agli antimicrobici (AMR) dei batteri zoonotici e commensali – (di seguito Piano AMR) – è un piano di monitoraggio della resistenza antimicrobica negli animali da produzione alimentare e negli alimenti derivati (nella fase di produzione primaria, di distribuzione e di importazione) che si prefigge di ottenere dati sulla prevalenza di resistenze negli agenti batterici oggetto del Piano che siano comparabili tra gli Stati Membri.

 

Si struttura sulle disposizioni della decisione (UE) 2020/1729 (di seguito decisione) che fissa modalità dettagliate per il monitoraggio armonizzato e per la comunicazione dei dati riguardanti la resistenza agli antimicrobici di batteri zoonotici e commensali, con le seguenti finalità:

1. valutare e determinare le tendenze e le fonti dell’AMR nei batteri;
2. individuare l’emergenza di nuovi meccanismi dell’AMR;
3. fornire i dati necessari all’analisi dei rischi per la salute pubblica e animale;
4. creare una base per le raccomandazioni politiche in materia di sanità pubblica e animale;
5. fornire informazioni per valutare le pratiche di prescrizione degli antimicrobici e per le
raccomandazioni di un utilizzo prudente;
6. valutare e determinare gli effetti delle azioni adottate volte a contrastare l’AMR.

La decisione , in continuità con i principi e gli obiettivi della decisione 2013/652/EU, ormai abrogata, si prefigge di ottenere dati comparabili e affidabili sull’AMR in tutta l’Unione europea che contentano di valutare tendenze nel corso degli anni..

Nel 2023, la decisione (EU) 2020/1729 è stata emendata dalla decisione (EU) 2023/1017, che introduce la necessità di implementare il monitoraggio, inizialmente attraverso una baseline survey nel 2025 e relativa reportistica,  per methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) in suini all’ingrasso prelevati al macello.

Piano di monitoraggio armonizzato sulla resistenza agli antimicrobici di batteri zoonotici e commensali 2025

Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli 2025-2027

link: https://www.fnovi.it/sites/default/files/Piano%20Nazionale%20Salmonellosi%202025-2027.pdf


Skip to content