Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana "M.Aleandri"

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
NEWS

Il progetto Better-B

Gli alveari spesso non riescono a fronteggiare adeguatamente gli stress esterni, in gran parte dovuti alle moderne pratiche apistiche. La chiave per un’apicoltura resiliente è sfruttare il potenziale della natura, per ripristinare l’armonia e l’equilibrio all’interno degli alveari e tra gli alveari ed il loro ambiente. Il partenariato del progetto Better-B, cui l’Istituto Zooprofilattico appartiene, è convinto che la via per raggiungere l’armonia e l’equilibrio passi attraverso l’osservazione delle colonie che... Leggi tutto »

COLOSS SHB Task Force – Sondaggio

La Task Force "Small Hive Beetle" del COLOSS sta studiando l'impatto globale di Aethina tumida (piccolo coleottero degli alveari= small hive beetle SHB) in modo da poter sviluppare migliori strategie di gestione. Questo sondaggio ci aiuterĂ  a determinare il costo annuale della gestione dell'alveare per gli apicoltori che attualmente hanno a che fare con Aethina tumida nei loro apiari. Vi preghiamo di dedicare circa 10 minuti per rispondere al sondaggio... Leggi tutto »

Il Laboratorio di Apicoltura dell’IZSLT

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri (IZSLT) è un ente pubblico del Servizio Sanitario Nazionale che effettua controlli ufficiali nel campo della sanitĂ  animale e sicurezza alimentare. All'interno dell'IZSLT è stato fondato nel 2009 il primo laboratorio interamente dedicato al settore dell'apicoltura. Le attivitĂ  principali del Laboratorio di Apicoltura dell'IZSLT (DG 210/2021) sono: la diagnosi delle malattie delle api, la caratterizzazione delle sottospecie di Apis mellifera, la formazione... Leggi tutto »

Aggiornamenti in Apicoltura – 10 febbraio 2023 Montefiascone (VT)

10 Febbraio 2023 presso la Rocca dei Papi – Montefiascone VT Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico e apicoltori Obiettivi didattici: Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su: riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina. Conoscenza di lotta sostenibile alle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale (es. batteriofagi e buone pratiche apistiche). Scarica il programma

Tutela dell’Apis mellifera ligustica – Riunione ARSIAL del 06/12/2022

Il 6 dicembre 2022 si è tenuta presso la sede ARSIAL di Via Lanciani, la riunione sul Progetto di “Caratterizzazione genetica e morfologica dell’A. mellifera ligustica”. L’evento ha visto protagonista ARSIAL, IZSLT e gli apicoltori della regione Lazio. La riunione ha presentato i dati delle analisi svolte per il progetto come ad esempio l’impiego del quaderno di allevamento elettronico, strumento per il monitoraggio per lo stato delle famiglie, l’utilizzo dell’inseminazione... Leggi tutto »

Skip to content