EVENTO IZSLT: 25 NOVEMBRE 2024: Attività di tutela, conservazione e valorizzazione dell’Apis mellifera ligustica del Lazio
LOCANDINA
LOCANDINA
Roma, 4 ottobre 2024 – L’IZS Lazio e Toscana ha ospitato la delegazione della FAO-KSA e del Ministero dell'Ambiente, Acqua e Agricoltura (MoEWA) dell'Arabia Saudita, in un incontro che segna un passo significativo verso la cooperazione internazionale nell'apicoltura sostenibile. La visita della delegazione saudita ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale nella Salute Pubblica, con un focus particolare sull’apicoltura, considerata una sentinella della Salute Ambientale. La giornata è stata produttiva per i... Leggi tutto »
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1207 del 20 dicembre 2022, "Sottoprogramma Apistico Regionale 2023-2027" è stato approvato il "Bando pubblico, anno apistico 2024/2025". Tutti i dettagli al seguente link: https://www.regione.lazio.it/documenti/84017
PROGRAMMA 14:00 – 14:10 Benvenuto ai partecipanti 14:10 – 14:30 Saluti da parte delle Istituzioni e/o Associazioni aderenti al Progetto 15:00 – 16:00 Stato dell’arte del progetto e criticitĂ evidenziate Dott. Giovanni Formato e Dott.ssa Miria Catta AttivitĂ di tutela, conservazione e valorizzazione dell’Apis mellifera ligustica del Lazio: caratterizzazione genetica, morfologica e buone pratiche apistiche. Dott.ssa Alessandra De Carolis (Dott.ssa Antonella Cersini) 16:00 – 16:15 Pausa caffè 16:15 – 18:00 Descrizione attivitĂ previste dal progetto negli apiari di tutela.... Leggi tutto »
PREMI QUI PER VISUALIZZARE IL VIDEO L’iniziativa si pone l’obiettivo di presentare realtà ed esperienze nazionali e internazionali sul tema delle misure di biosicurezza applicate in Apicoltura, confrontandosi con gli approcci esistenti in altri contesti, anche con riferimento alle questioni sanitarie. Sono previsti interventi di esperti mondiali afferenti alle più importanti società scientifiche. Destinatari: medici veterinari pubblici e libero-professionisti; apicoltori e altre figure interessate. Scarica il programma
PRESENTAZIONI DISPONIBILI: Laura Bortolotti Antonio Felicioli L’incontro ha l’obiettivo di presentare realtĂ ed esperienze dell’apicoltura regionale, anche in confronto con l’apicoltura di altri contesti, con riferimento alle questioni sanitarie. Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su: Riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina. Conoscenza di lotta sostenibile alle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale (es. batteriofagi e buone pratiche apistiche). Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di... Leggi tutto »
Segui gli eventi del progetto Europeo B-THENET visitando la pagina dedicata: https://www.bthenet.eu/events/month/Â
Webex meeting recording link: https://izslt.webex.com/izslt/ldr.php?RCID=2dfb7b3c74dc197488be8c7fbf1b61b5 Password: Biosecurity1 Vedi Simposio alla FAO: https://youtu.be/5LFMQc3xj2E Scarica la locandina
Scarica la locandina Iscrizione tramite Portale della Formazione IZSLT all'indirizzo http://formazione2022.izslt.it/ Termine iscrizioni 15 maggio ore 12.00
10 Febbraio 2023 presso la Rocca dei Papi – Montefiascone VT Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico e apicoltori Obiettivi didattici: Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su: riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina. Conoscenza di lotta sostenibile alle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale (es. batteriofagi e buone pratiche apistiche). Scarica il programma