NEWS
PROGRAMMA
14:00 – 14:10 Benvenuto ai partecipanti
14:10 – 14:30 Saluti da parte delle Istituzioni e/o Associazioni aderenti al Progetto
15:00 – 16:00 Stato dell’arte del progetto e criticità evidenziate
Dott. Giovanni Formato e Dott.ssa Miria Catta
Attività di tutela, conservazione e valorizzazione dell’Apis mellifera ligustica
del Lazio: caratterizzazione genetica, morfologica e buone pratiche apistiche.
Dott.ssa Alessandra De Carolis (Dott.ssa Antonella Cersini)
16:00 – 16:15 Pausa caffè
16:15 – 18:00 Descrizione attività previste dal progetto negli apiari di tutela.... Leggi tutto »
Il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA), con la collaborazione tra gli altri del Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), ha sviluppato un questionario con lo scopo di investigare la percezione degli apicoltori sull’impatto che la presenza dei calabroni in apiario possa avere sulle famiglie di api.
Se sei un apicoltore o un apicoltrice, compila il questionario on-line accessibile da questo link:Â https://forms.gle/JeKh8Bt9FRQ9EZja6
Aiutaci inoltre a diffondere l’iniziativa tra gli apicoltori, condividendo... Leggi tutto »
Scarica il documento:
Linee Guida per la gestione della rintracciabilità dei prodotti dell'alveare
Caro apicoltore,
B-THENET è la prima piattaforma per l'apicoltura europea. Il nostro obiettivo è raccogliere buone pratiche apistiche ed innovazioni e discuterle tra apicoltori, esperti ed altre parti interessate, in diverse lingue, attraverso le nostre piattaforme digitali.
Ogni anno affrontiamo diversi temi apistici. Durante il 2024 verranno analizzati dal progetto: la tenuta dei registri, l'alimentazione delle api e l'abbeveraggio, la peste europea.
Accedendo al sondaggio da questo link potrete valutare le pratiche, secondo... Leggi tutto »
PREMI QUI PER VISUALIZZARE IL VIDEO
L’iniziativa si pone l’obiettivo di presentare realtà ed esperienze nazionali e internazionali sul tema delle misure di biosicurezza applicate in Apicoltura, confrontandosi con gli approcci esistenti in altri contesti, anche con riferimento alle questioni sanitarie. Sono previsti interventi di esperti mondiali afferenti alle più importanti società scientifiche.
Destinatari:Â medici veterinari pubblici e libero-professionisti; apicoltori e altre figure interessate.
Scarica il programma
Scarica la newsletter
Cari colleghi,
Vorremmo presentarvi il progetto Better-B, che mira a ripristinare l'armonia e l'equilibrio delle api. È un progetto di 4 anni e siamo un consorzio di 18 partner provenienti da 14 paesi, coordinati dall'Università di Gent.
Crediamo che la chiave per un’apicoltura resiliente sia sfruttare il potere della natura per ripristinare l’armonia e l’equilibrio sia all’interno della colonia di api, che tra la colonia e l’ambiente, entrambi disturbati dalle... Leggi tutto »
Il Professor Carlo D’Ascenzi, amato Presidente della Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura e stimato professore dell’Università di Pisa, ci ha lasciato all’improvviso il giorno di Pasqua, 31 marzo 2024, mentre di trovava a Stoccolma.
Tutti i colleghi e gli amici lo ricordano per la sua acutezza, competenza e professionalità nell’ambito della veterinaria e della sicurezza alimentare, nonché per la passione verso l’insegnamento e l’attenzione per i suoi studenti e allievi.
Tutti... Leggi tutto »
PRESENTAZIONI DISPONIBILI:
Laura Bortolotti
Antonio Felicioli
L’incontro ha l’obiettivo di presentare realtà ed esperienze dell’apicoltura regionale, anche in confronto con l’apicoltura di altri contesti, con riferimento alle questioni sanitarie. Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su:
Riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina.
Conoscenza di lotta sostenibile alle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale (es. batteriofagi e buone pratiche apistiche).
Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di... Leggi tutto »
Caro apicoltore,
B-THENET è la prima piattaforma per l'apicoltura europea. Il nostro obiettivo è raccogliere buone pratiche apistiche ed innovazioni e discuterle tra apicoltori, esperti ed altre parti interessate, in diverse lingue, attraverso le nostre piattaforme digitali.
Ogni anno affrontiamo diversi temi apistici. Durante il 2024 verranno analizzati dal progetto: l'allestimento e la gestione/manutenzione quotidiana della colonia e la peste americana.
Accedendo al sondaggio da questo link potrete valutare le pratiche, secondo la... Leggi tutto »
Segui gli eventi del progetto Europeo B-THENET visitando la pagina dedicata:
https://www.bthenet.eu/events/month/Â