Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana "M.Aleandri"

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
NEWS

International Symposium on biosecurity measures in beekeeping – Webinar 10 giugno 2022, IZS Lazio e Toscana

Relatori italiani e stranieri di diversa provenienza, soprattutto esperti OIE e FAO, hanno trattato argomenti come le misure di biosicurezza in apicoltura, il fenomeno della moria delle api, l’antibioticoresistenza, l’apicoltura in Paesi come l’Oman, l’Arabia Saudita, l’Africa. Scarica il programma Scarica le presentazioni Dr. Andrea Maroni Ponti (IT MoH) – Guaranteeing honey bee health in Italy under the new Animal Health Law Dr. François Diaz (WOAH, Preparedness and Resilience Department, Scientific Coordinator of Bee... Leggi tutto »

Sicurezza alimentare nei prodotti dell’alveare – 30 aprile 2022

Roma 30 aprile – In presenza e on line Sede: in presenza IZS Lazio e Toscana (IZSLT), sede di Roma, via Appia Nuova, 1411; da remoto tramite piattaforma dell’IZSLT Destinatari: apicoltori, veterinari, biologi, chimici, farmacisti, tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio e altre figure interessate ECM: 5 crediti Iscrizione: tramite Portale della Formazione dell’IZS Lazio e Toscana (https://formazione.izslt.it/) (entro il 27 aprile; il 28 aprile la segreteria comunicherĂ  l’esito della ammissione e il link per collegarsi... Leggi tutto »

Centro di Collaborazione WOAH sulle buone pratiche apistiche e sulle misure di biosicurezza in apicoltura

Durante la 88a Sessione Generale dei Delegati dell’Organizzazione Mondiale di SanitĂ  Animale (World Organization of Animal Health – WOAH, giĂ  OIE), che si è tenuta a Parigi lo scorso 24-28 maggio 2021, è stato attribuito all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri, il Centro di Collaborazione WOAH sulle buone pratiche apistiche e sulle misure di biosicurezza in apicoltura (WOAH Collaborating Centre: “Good Beekeeping Management Practices and Biosecurity Measures... Leggi tutto »

API e AMBIENTE: “Responsible use of antimicrobials in beekeeping” il nuovo volume a cura di FAO/IZSLT

Il volume, edito nell’ambito dei progetti editoriali FAO della serie per la collana “Animal Production and Health Guidelines”, è frutto della collaborazione FAO-IZS Lazio e Toscana  e raccoglie le principali linee guida per l’uso responsabile del farmaco in apicoltura. Obiettivo è sempre l'importante attuazione di una apicoltura piĂą  sostenibile a livello globale.  Seguendo un approccio One-Health, gli Autori mirano a proteggere non solo l’ape, ma anche la salute dell’uomo e... Leggi tutto »

BeeO-GEL

Il progetto BeeO-GEL nasce da una collaborazione tra il gruppo di ricerca del Prof. Pierluca Galloni del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’UniversitĂ  degli Studi di Roma Tor Vergata e il gruppo del Dott. Giovanni Formato, responsabile del Laboratorio di “Apicoltura, produzioni e patologie delle api” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana. BeeO-GEL è risultato vincitore del Bando “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”, finanziato dalla Regione Lazio.... Leggi tutto »

API e AMBIENTE: edito il nuovo volume “Good beekeeping practices for sustainable apiculture” a cura di FAO, IZSLT, Apimondia e CAAS

Le api svolgono un ruolo importante nel mantenimento della biodiversitĂ , garantiscono la sopravvivenza di molte piante e la sostenibilitĂ  ambientale, favoriscono la rigenerazione delle foreste, l’adattamento ai cambiamenti climatici , migliorando la qualitĂ  e la quantitĂ  dei sistemi di produzione agricola. In effetti, quasi il 75% delle colture mondiali che producono frutti e semi per il consumo umano dipende, almeno in parte, dagli impollinatori sia per quanto riguarda la resa... Leggi tutto »

Skip to content