NEWS
Il progetto BeeO-GEL nasce da una collaborazione tra il gruppo di ricerca del Prof. Pierluca Galloni del
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’UniversitĂ degli Studi di Roma Tor Vergata e il gruppo del Dott. Giovanni Formato, responsabile del Laboratorio di “Apicoltura, produzioni e patologie delle api” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana. BeeO-GEL è risultato vincitore del Bando “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”, finanziato dalla Regione Lazio.... Leggi tutto »
Le api svolgono un ruolo importante nel mantenimento della biodiversitĂ , garantiscono la sopravvivenza di molte piante e la sostenibilitĂ ambientale, favoriscono la rigenerazione delle foreste, l’adattamento ai cambiamenti climatici , migliorando la qualitĂ e la quantitĂ dei sistemi di produzione agricola. In effetti, quasi il 75% delle colture mondiali che producono frutti e semi per il consumo umano dipende, almeno in parte, dagli impollinatori sia per quanto riguarda la resa... Leggi tutto »
Scarica la locandina del corso 2021-2022
L’11 giugno 2021 segna il decennale della scomparsa del Prof. Giorgio Celli, e i suoi ex-allievi lo ricordano dedicandogli un libro dal titolo “Come rami della grande quercia”, in riferimento alla sua figura e simbolicamente al grande albero che ancora svetta nel giardino dell’ex Istituto di Entomologia in via Filippo Re a Bologna, dove la storia ha avuto inizio.
Molti dei componenti del suo gruppo di ricerca impegnato sui temi dell’ecologia... Leggi tutto »
Si è conclusa la 88ª sessione annuale dell’Assemblea mondiale dei delegati nazionali dell’OIE (Office International des Epizooties), una settimana di riunioni in webinar, da lunedì 24 a venerdì 28 maggio.
Nel corso dei lavori sono stati presentati i nuovi “Collaborating Centres” approvati dal Consiglio dell’OIE tra le diverse candidature esaminate.
Al nostro Istituto è stato riconosciuto il Centro di collaborazione OIE per la Regione Europea, in qualità di:
“OIE Collaborating Centre for Good... Leggi tutto »
LE ATTIVITA’ IN CORSO DEL LABORATORIO APICOLTURA, PRODUZIONI E PATOLOGIE DELLE API
Il progetto “CSI Varroa” del COLOSS
Il laboratorio di “Apicoltura, Produzioni e Patologie delle api”, sta coordinando a livello regionale il progetto “CSI Varroa” (https://coloss.org/news/updates-on-csi-varroa/). Obiettivo del progetto è quantificare la soglia di danno dovuto all’infestazione da Varroa destructor, il più importante parassita delle api. I dati raccolti saranno confrontati con quelli ottenuti dagli altri paesi europei.
Gli apicoltori coinvolti nello... Leggi tutto »
Scarica il Programma
Scarica la locandina del webinar
Registrazione al seguente link
Sono aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento in
GESTIONE IGIENICO SANITARIA DEGLI APIARI A SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DELLA BIODIVERSITÀ
Marzo - Luglio 2021
Numero di posti: 25
Quota di iscrizione: 800 euro (divisibili in 2 rate)
Termine di iscrizione: 19 Febbraio 2021
secondo le modalitĂ illustrate sul sito www.unina.it alla voce post laurea.
Per informazioni:
manuela.martano@unina.it
paola.maiolino@unina.it
Animal Production and Health Division and
FAO Livestock Technical Network
new series of
SEMINARS/WEBINARS
in collaboration with
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio
e della Toscana (IZSLT)
Why sustainable beekeeping?
Friday 23Â October 2020Â from 14:00-15:30Â (GMT+2)
click here to register
Keeping bees around the world.
Not just honeybees and beehives
Friday 30Â October 2020Â from 14:00-15:30Â (GMT+2)
click here to register
-------------------
Why sustainable beekeeping?
Good Beekeeping Practices are prerequisites for a sustainable, resilient but also competitive apiculture sector allowing to face the current challenges of modern beekeeping. Through the adoption of good practices,... Leggi tutto »