37° Congresso AAPI- Congresso della apicoltura professionale – Sacrofano (RM)
https://www.alpalazio.it/2022/12/22/37-congresso-aapi-a-sacrofano-rm/
https://www.alpalazio.it/2022/12/22/37-congresso-aapi-a-sacrofano-rm/
Il 6 dicembre 2022 si è tenuta presso la sede ARSIAL di Via Lanciani, la riunione sul Progetto di “Caratterizzazione genetica e morfologica dell’A. mellifera ligustica”. L’evento ha visto protagonista ARSIAL, IZSLT e gli apicoltori della regione Lazio. La riunione ha presentato i dati delle analisi svolte per il progetto come ad esempio l’impiego del quaderno di allevamento elettronico, strumento per il monitoraggio per lo stato delle famiglie, l’utilizzo dell’inseminazione... Leggi tutto »
Programma
Scarica il programma La registrazione potrà essere effettuata tramite modulo on line reperibile, previa registrazione, al link: http://formazione.izsmportici.it entro e non oltre il giorno 18/11/ 2022. La partecipazione è GRATUITA per i SOCI SVETAP in regola con i pagamenti, in tutti gli altri casi è prevista una quota di iscrizione di € 100.
WWW.BTHENET.EU Nelle giornate del 15 e 16 settembre 2022 si è svolto presso la sede Centrale della FAO di Roma il kick off meeting del progetto B-THENET (Best Practices and Innovations for a Sustainable Beekeeping), il primo Thematic Network dell’apicoltura europea, coordinato dall’IZSLT, con il coinvolgimento di 18 partner europei secondo un approccio multi-attore. Nel progetto si confronteranno Istituti di Ricerca (IZSLT, HAO, INHORT, UHOH), UniversitĂ (UCM, UNIZG, UVLF, UGENT, UGRAZ,... Leggi tutto »
L’associazione A.L.P.A. che opera da anni, con professionalitĂ , nel mondo apistico laziale studiando le molteplici esigenze del settore, per l’annualitĂ 2023 propone 2 corsi base di apicoltura, uno con sede in zona Giustiniana (Roma Nord) e uno in zona Ciampino (Roma Sud). Ciascun corso si articolerĂ in 12 incontri, 3 dei quali saranno lezioni pratiche in apiario ed uno sarĂ svolto nel laboratorio di smielatura di un'azienda apistica professionale. In allegato... Leggi tutto »
Sustainable beekeeping is essential to safeguard the livelihood of beekeepers and to produce high quality and safe bee products, which are closely linked to food safety and security. However, in the last decade, the number of beehives has increased by an estimated 13 million worldwide, which could contribute to an increased prevalence of certain bee diseases and may increase the use of veterinary medicines in beekeeping. It is therefore crucial... Leggi tutto »
Relatori italiani e stranieri di diversa provenienza, soprattutto esperti OIE e FAO, hanno trattato argomenti come le misure di biosicurezza in apicoltura, il fenomeno della moria delle api, l’antibioticoresistenza, l’apicoltura in Paesi come l’Oman, l’Arabia Saudita, l’Africa. Scarica il programma Scarica le presentazioni Dr. Andrea Maroni Ponti (IT MoH) – Guaranteeing honey bee health in Italy under the new Animal Health Law Dr. François Diaz (WOAH, Preparedness and Resilience Department, Scientific Coordinator of Bee... Leggi tutto »
Scarica la locandina