Impiego dei batteriofagi in apicoltura – 16 maggio 2023, Viterbo
Scarica la locandina Iscrizione tramite Portale della Formazione IZSLT all'indirizzo http://formazione2022.izslt.it/ Termine iscrizioni 15 maggio ore 12.00
Scarica la locandina Iscrizione tramite Portale della Formazione IZSLT all'indirizzo http://formazione2022.izslt.it/ Termine iscrizioni 15 maggio ore 12.00
https://www.informamiele.it/tabelle-tossicita
Scarica il programma
10 Febbraio 2023 presso la Rocca dei Papi – Montefiascone VT Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico e apicoltori Obiettivi didattici: Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su: riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina. Conoscenza di lotta sostenibile alle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale (es. batteriofagi e buone pratiche apistiche). Scarica il programma
https://www.alpalazio.it/2022/12/22/37-congresso-aapi-a-sacrofano-rm/
Il 6 dicembre 2022 si è tenuta presso la sede ARSIAL di Via Lanciani, la riunione sul Progetto di “Caratterizzazione genetica e morfologica dell’A. mellifera ligustica”. L’evento ha visto protagonista ARSIAL, IZSLT e gli apicoltori della regione Lazio. La riunione ha presentato i dati delle analisi svolte per il progetto come ad esempio l’impiego del quaderno di allevamento elettronico, strumento per il monitoraggio per lo stato delle famiglie, l’utilizzo dell’inseminazione... Leggi tutto »
Programma
Scarica il programma La registrazione potrà essere effettuata tramite modulo on line reperibile, previa registrazione, al link: http://formazione.izsmportici.it entro e non oltre il giorno 18/11/ 2022. La partecipazione è GRATUITA per i SOCI SVETAP in regola con i pagamenti, in tutti gli altri casi è prevista una quota di iscrizione di € 100.
WWW.BTHENET.EU Nelle giornate del 15 e 16 settembre 2022 si è svolto presso la sede Centrale della FAO di Roma il kick off meeting del progetto B-THENET (Best Practices and Innovations for a Sustainable Beekeeping), il primo Thematic Network dell’apicoltura europea, coordinato dall’IZSLT, con il coinvolgimento di 18 partner europei secondo un approccio multi-attore. Nel progetto si confronteranno Istituti di Ricerca (IZSLT, HAO, INHORT, UHOH), UniversitĂ (UCM, UNIZG, UVLF, UGENT, UGRAZ,... Leggi tutto »