NEWS
AVVISO
Gentili Apicoltori,
l’IZS intende partecipare al bando in oggetto con un progetto finalizzato a valorizzare l’apicoltura come attività produttiva sostenibile nelle Aree Naturali Protette.
Se siete aziende apistiche potenzialmente interessate ad essere coinvolte e avete i seguenti requisiti:
Avere sede legale nella Regione Lazio;
Essere in possesso di partita IVA;
Essere disposte a posizionare almeno un apiario all’interno delle Aree Naturali Protette aderenti al progetto;
Rispettare un disciplinare di produzione come da... Leggi tutto »
Presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana - Sala "Zavagli"
2017 RELAUNCH
In 2015 and 2016 TECA promoted the survey "Veterinary medicines in beekeeping around the world: Which active ingredients are in use and do they respond to the needs of beekeepers?".  The survey is an initiative of the Institute for Animal Diseases of Latium and Tuscany (IZSLT - Italy) with the assistance of APIMONDIA.
The survey has been re-opened until 31 August 2017 to collect more inputs.  Beekeepers, veterinarians and advisory service providers are invited to participate in... Leggi tutto »
Scarica le linee guida lotta alla varroa 2017
Scarica il Piano Sorveglianza Aethina tumida in Regione Lazio - Anno 2017
Gentili Utenti,
L'UnitĂ Operativa di Apicoltura sta studiando il virus della paralisi cronica delle api (CBPV).
A tal fine gli apicoltori che stanno riscontrando in questi giorni nei loro alveari i sintomi tipici del virus, sono invitati a contattare il dr. Marco Pietropaoli all'indirizzo email: marco.pietropaoli@izslt.it ed inviare foto e/o video dei casi sospetti.
Si ricorda che i sintomi di tale virosi sono:
tremolio di ali e corpo
spopolamento dell'alveare
mancata produzione
perdita... Leggi tutto »
Introduzione
L’allevamento delle api da miele (Apis mellifera) in Europa è una pratica che esiste da diversi millenni. In Italia
la Legge n. 313 del 24 dicembre 2004, recante “Disciplina dell’apicoltura”, riconosce l’apicoltura come «attivitĂ di interesse nazionale utile per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema e dell’agricoltura in generale ed è finalizzata a garantire l’impollinazione naturale e la biodiversitĂ di specie apistiche, con particolare riferimento alla salvaguardia della razza di ape italiana... Leggi tutto »
Introduzione
L’apicoltura rappresenta un’eccellenza nel panorama zootecnico italiano. Le api, alla pari di tutti gli altri animali destinati alla produzione di derrate alimentari, presentano peculiari necessitĂ nell’allevamento, nella gestione e anche in campo sanitario. Pertanto l’apicoltura, sebbene spesso dimenticata da quest’ultimo punto di vista, rappresenta invece uno sbocco professionale di un certo rilievo per il medico veterinario, soprattutto per il veterinario pubblico, sia per quanto concerne i controlli sui prodotti dell’alveare... Leggi tutto »
Maggiori informazioni a questo link:
https://ec.europa.eu/food/animals/live_animals/bees_en