Master II Livello – GESTIONE SANITARIA ED AMBIENTALE IN APICOLTURA

Coordinatore: Prof. Michele Amorena – mamorena@unite.it
Obiettivi
Il Master ha lo scopo di ampliare le conoscenze teoriche e fornire delle esperienze professionalizzanti e pratiche del mondo apistico ai Medici Veterinari. In particolare si propone di arricchire la formazione del laureato in Medicina Veterinaria, sia che esso operi nel settore pubblico o privato o che sia un libero professionista. Verranno inoltre fornite conoscenze relative ai recenti utilizzi dell’ape nei programmi di monitoraggio e impatto ambientale.
Al termine del Master i partecipanti avranno le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per potersi approcciare al controllo e al management degli apiari, agli aspetti inerenti la sanitĂ animale, ai trattamenti consentiti a livello normativo e all’utilizzo dell’ape come bioindicatore ambientale e di biodiversitĂ .
Insegnamenti
- Biologia delle api, l’apiario, le arnie e tipologie di allevamento;
- Gestione delle colonie, allevamento delle api regina e produzione delle colonie;
- Materie prime e flora di interesse apistico. Il miele e gli altri prodotti dell’alveare;
- Approccio all’apiario: sessioni di attivitĂ pratiche;
- Patologie delle api;
- Fattori di disturbo chimico-fisici e gestione ambientale dell’apiario;
- Gestione sanitaria dell’apiario;
- Approccio all’apiario malato: sessioni di attivitĂ pratiche.
Didattica
Sede
Le lezioni si svolgeranno presso la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali, una settimana al mese (24/26 ore settimanali) dal lunedì mattina al venerdì pomeriggio.
Tirocini
Ogni allievo potrĂ svolgere un tirocinio, presso uno degli enti convenzionati con l’UniversitĂ di Teramo della durata massima di 350 ore (14 crediti). Il tirocinio sarĂ svolto secondo quanto indicato nell’apposito Progetto di tirocinio.
Verifica attivitĂ didattica
Saranno previste verifiche scritte dell’apprendimento al termine di ciascun modulo didattico.
Prova finale
La prova finale del Master consisterĂ nella presentazione e discussione di una relazione (da presentare anche in forma scritta) riguardante l’esperienza di stage e/o un eventuale approfondimento di argomenti trattati nel corso del Master.