FAD Corso di formazione obbligatorio ai sensi del DM 6 settembre 2023 – Prima Edizione
https://formazione.izslt.it/eventi/181
https://formazione.izslt.it/eventi/181
Scarica la locandina Giovedì 29 maggio 2025 Presso l'Aula Zavagli dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri (via Appia Nuova 1411, Roma) Obiettivi dell’evento: informare e sensibilizzare le istituzioni e gli apicoltori in merito alle: - attivitĂ svolte nella 3° fase del progetto - focus sulla tecnica d’inseminazione strumentale delle api regine 14:00 – 14:10 Registrazione partecipanti 14:10 – 14:30 Saluti da parte delle Istituzioni, Enti Parco e/o Associazioni aderenti al progetto 14:30 – 15:30... Leggi tutto »
Better-B public event Project news about our citizen science food sharing study and a novel Varroa online tool 12 June 2025, 15h30-17h30 Online event https://www.better-b.eu/learning-platform/public-event-12-06-25/
Link per iscrizione all'evento: https://formazione.izslt.it/eventi/165
Obiettivi didattici: Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su: - le nuove Linee di indirizzo per la formazione degli alimentaristi (Delibera di giunta regionale 540/2024) - le modalitĂ di erogazione dei programmi formativi in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per gli operatori ed i professionisti degli animali (Decreto del Ministero Salute 6 settembre 2023, che recepisce l’articolo 11 del Regolamento (UE) 2016/429... Leggi tutto »
1 marzo 2025 Montefiascone (VT) Rocca dei Papi, Piazza Urbano V Destinatari: apicoltori, medici veterinari, biologi, tecnici della prevenzione Per i Veterinari: l’evento è valorizzato nel Sistema SPC Programma ed iscrizioni al seguente link PPT Bortolotti
Giovedì 20 febbraio, presso la Sala Zavagli dell’Istituto si terrĂ l’evento “Monitoraggio ambientale con le api in un’ottica One-Health“. Un corso di aggiornamento per i medici veterinari, gli apicoltori, i tecnici della prevenzione e i biologi organizzato nell’ambito del progetto internazionale INSIGNIA-EU. Questo progetto ha permesso di progettare e testare un innovativo protocollo di monitoraggio ambientale “citizen science” non invasivo e scientificamente provato, utilizzando le colonie di api per il rilevamento di pesticidi,... Leggi tutto »
LOCANDINA
Roma, 4 ottobre 2024 – L’IZS Lazio e Toscana ha ospitato la delegazione della FAO-KSA e del Ministero dell'Ambiente, Acqua e Agricoltura (MoEWA) dell'Arabia Saudita, in un incontro che segna un passo significativo verso la cooperazione internazionale nell'apicoltura sostenibile. La visita della delegazione saudita ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale nella Salute Pubblica, con un focus particolare sull’apicoltura, considerata una sentinella della Salute Ambientale. La giornata è stata produttiva per i... Leggi tutto »
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1207 del 20 dicembre 2022, "Sottoprogramma Apistico Regionale 2023-2027" è stato approvato il "Bando pubblico, anno apistico 2024/2025". Tutti i dettagli al seguente link: https://www.regione.lazio.it/documenti/84017