Linee guida, manuali e portali web
Linee Guida
- Protocollo operativo in caso di ritrovamento di animale morto per sospetto avvelenamento o sospetta esca avvelenata per gli organi di PG
- Linee Guida per le misure di prevenzione delle predazioni da lupo e mitigazione del conflitto
- Protocollo operativo recupero carcasse di lupo
- Come prevenire e curare le intossicazioni degli amici a 4 zampe
- Linee guida nazionali per le autopsie a scopo forense in medicina veterinaria. 2018/2019. Coordinatori: Paciello O. e Fico R. In collaborazione con l’AIPVet (Associazione Italiana dei Patologi Veterinari) ed il Gruppo Italiano Patologia Forense Veterinaria; con il patrocinio del Ministero della Salute.
- Protocollo di intervento in casi di mortalità elevata di equidi. 2019. A cura di: Fico R., Mariacher A., Fichi G. e Ciarrocca E.
- Vademecum per la magistratura “Documento di approfondimento per addetti ai lavori” sulla problematica Illegal Killing nell’ambito del Piano D’azione Nazionale antibracconaggio a cura di ISPRA e Comando Carabinieri Tutela Ambientale. Capitolo: “La Medicina Veterinaria Forense per il contrasto alle uccisioni illegali degli uccelli selvatici”. 2020. A cura di: Fico R.
Manuali
- Fico R., Mariano V., Ciarrocca E. Manuale operativo per le indagini di Medicina Forense Veterinaria – Introduzione alla Medicina Forense Veterinaria e alla tecnica del sopralluogo. 2011. Quaderni di Zooprofilassi, numero 7
- Cenerini A., Ciarrocca E., Di Nicola U., Fico R., Gonzàlez Esteban C. 2012. Manuale operativo per la gestione veterinaria dei casi di sospetto avvelenamento di animali selvatici e domestici. Progetto LIFE Natura ANTIDOTO. D’Auria Printing, Sant’Egidio (TE)
- Cenerini A., Ceccolini G., Ciarrocca E, Fico R., Pezone M. 2012. Strategia contro l’uso del veleno in Italia. Progetto LIFE Natura ANTIDOTO. EditPress, Castellalto (TE)
- Fico R., Angelucci S., Ciarrocca E. 2013. Manuale delle attività investigative contro la fauna. LIFE/08 NAT/IT/000325 Wolfnet Majambiente Edizioni, Sulmona (AQ)
- A cura di Marco Strano Alla radice della violenza di specie Manuale operativo per le forze dell’ordine e per le associazioni di tutela degli animali. Prima edizione gennaio 2018.
- Fico R. 2020. Capitolo “Il ruolo del Veterinario nelle indagini sui reati contro gli animali”. Manuale di Norme Amministrative e Penali a Tutela dei Diritti degli Animali. Procedure e casi pratici con focus su aspetti medici veterinari correlati. A cura di Carla Campanaro e Maria Falvo. Arma dei Carabinieri e LAV.
- Vademecum per la magistratura “Documento di approfondimento per addetti ai lavori” sulla problematica Illegal Killing nell’ambito del Piano D’azione Nazionale antibracconaggio a cura di ISPRA e Comando Generale Carabinieri Tutela Ambientale. Capitolo: “La Medicina Veterinaria Forense per il contrasto alle uccisioni illegali degli uccelli selvatici”.
Portali web
- Portale Nazionale della Medicina Veterinaria Forense e degli Avvelenamenti Dolosi degli animali. Contestualmente all’emanazione della nuova ordinanza ministeriale nel 2019, il Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dell’IZS Lazio e Toscana su mandato del Ministero della Salute, ha sviluppato un portale interattivo in grado di consentire, da un lato, la completa gestione informatizzata dei campioni provenienti dalle segnalazioni di animali morti per sospetto avvelenamento, o di sospette esche avvelenate, inviati agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali dell’intero territorio nazionale, e, dall’altro, un costante monitoraggio del fenomeno e delle sue caratteristiche temporali e spaziali, allo scopo di fornire sia informazioni utili ai cittadini che alle autorità di polizia per la prevenzione/repressione del fenomeno https://avvelenamenti.izslt.it
- “Bocconi Avvelenati”. La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute ha presentato il 21 ottobre 2022 la nuova Applicazione “Bocconi Avvelenati”, nata in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dell’IZS Lazio e Toscana, per prevenire e contrastare il fenomeno degli avvelenamenti dolosi degli animali, domestici e selvatici. La nuova App rafforza le misure di prevenzione e contrasto al fenomeno di avvelenamento e di uccisione di animali domestici e selvatici. I cittadini stessi possono segnalare materiali sospetti e consultare la mappa interattiva, aggiornata in tempo reale dei casi accertati o segnalati, suddivisi per esche ed animali, e conoscere quali sono le aree più pericolose. Mettere anche il qr code o il link alla pagina https://www.izslt.it/bocconi-avvelenati-scarica-dal-qr-la-nuova-applicazione/ disponibile dal 21 ottobre 2022.
- Portale Nazionale dei Lupi Ritrovati Morti”. Su mandato della Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute, il CeMedForVet ha realizzato un Portale informatizzato per la raccolta di informazioni inerenti i lupi rinvenuti morti nell’interno territorio nazionale, con i dati raccolti in questi anni di attività dal CeMedForVet, a cui è previsto si aggiungano quelli prodotti in modo omogeneo dagli altri IIZZSS. Il Portale è disponibile in rete dal 10 Dicembre 2023. https://deadwolftracker.izslt.it/