SVETAP
Il 3 ottobre 2016 a Pisa si è costituita la prima associazione scientifica veterinaria per l’apicoltura in Italia, dall’acronimo SVETAP.
E’ un’associazione scientifica non commerciale e senza scopo di lucro, che persegue finalità di carattere tecnico-scientifico, culturale e formativo con sede presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana in Via Appia Nuova, 1411 a Roma.
L’esperienza e la competenza pluriennale maturata dall’IZS Lazio e Toscana nel campo dell’apicoltura, soprattutto con l’Unità di Apicoltura, nei campi della diagnostica, consulenza e assistenza agli apicoltori, ricerca e formazione sia nel Lazio, sia in Toscana e i continui scambi e collaborazioni con altri enti e istituzioni nazionali e internazionali, motivano la sede della società presso l’IZS Lazio e Toscana.
I soci fondatori sono professionisti veterinari che rappresentano l’Italia da Nord a Sud, provenienti da diversi enti (Università, Istituti Zooprofilattici, ASL) e di differenti età, a garantire un approccio diversificato alle tematiche nell’ottica di un’ integrazione.
E’ stato nominato il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori e il Collegio dei Garanti.
Presidente fondatore è stato il Dott. Giovanni Formato, responsabile dell’ Unità di Apicoltura dell’IZS Lazio e Toscana e tra i principali promotori della società scientifica, affiancato dal Prof. Carlo D’Ascenzi del Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Pisa in qualità di Vicepresidente.
Questi i principali obiettivi della società scientifica:
- valorizzare e promuovere le competenze professionali del medico veterinario applicate al campo della tutela unitaria ed integrata del patrimonio apistico, nella prospettiva della salute delle api, della sicurezza alimentare e della salute pubblica;
- collaborare con la visione “One Health” con:
– l’Ordine professionale, gli enti rappresentativi e le associazioni dei Medici Veterinari;
– gli Ordini professionali, gli enti rappresentativi e le associazioni degli altri ambiti professionali coinvolti a vario livello nell’apicoltura;
– le Università, gli enti di ricerca e le Associazioni scientifiche coinvolte nell’apicoltura; - incentivare lo studio e la ricerca nell’ambito delle discipline veterinarie applicate in apicoltura;
- favorire l’adeguamento tecnologico e lo sviluppo dell’innovazione in apicoltura;
- istituire gruppi di lavoro e commissioni per lo studio di argomenti specifici nel campo dell’apicoltura;
- istituire premi e borse di studio;
- promuovere attività di ricerca inerenti il campo dell’apicoltura;
- garantire la formazione permanente dei propri membri;
- promuovere ed organizzare attività di formazione (es. congressi, workshop, seminari, corsi di tutti i tipi inclusi quelli universitari, master, tavole rotonde, etc.) sia a livello nazionale che estero;
- promuovere le attività di comunicazione, divulgazione e corretta informazione tecnico-scientifica delle tematiche dell’apicoltura, anche nei confronti dell’opinione pubblica.
Scarica la Scheda-iscrizione SVETAP
Consiglio Direttivo
Presidente – Dr.ssa Lorella Barca
Tesoriere – Dr. Giovanni Brajon
Segretario – Prof. Michele Mortarino
Consigliere – Prof.ssa Paola Maiolino
Consigliere – Dr. Giovanni Formato
Consigliere – Dr.ssa Anna Cerrone
RINNOVO ISCRIZIONE
Per il rinnovo dell’iscrizione inviare una mail all’indirizzo carlo.dascenzi@unipi.it e giovanni.brajon@izslt.it con copia del bollettino. In caso di aggiornamento dei dati anagrafici premere sul link AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA
DATI FISCALI SVETAP
Sede Legale: Via Appia Nuova 1411 – 00178 Roma
CODICE FISCALE 97907370585
n.b. La SVETAP non emette fattura elettronica.
News SVETAP
News SVETAP
“Serate di Apicoltura”
Prima serata
Seconda serata
EFB_Covata-Calcificata_Nosemiasi
SCARICA LE Linee Guida per la gestione della rintracciabilità dei prodotti dell’alveare
Congresso SVETAP 2022 “Formazione e Aggiornamento del Medico Veterinario in Apicoltura”
III CONVEGNO NAZIONALE SVETAP – Webinar, 18 dicembre 2021
Programma WEBINAR: 29 APRILE 2021_Cambiamenti_del_quadro_normativo_in_apicoltura
Articolo a cura di Michela Mosca – Incontro dell’apicoltura con la filiera agricola
II CONVEGNO NAZIONALE SVETAP – Paestum (SA), 12-13 aprile 2018
UNINA – GESTIONE IGIENICO SANITARIA DEGLI APIARI A SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DELLA BIODIVERSITÀ
Video del I° Convegno Nazionale SVETAP 6-7 aprile 2017
L’apicoltura, un settore in continua evoluzione
Anagrafe apistica nazionale: fonte ufficiale dal 2017