NEWS
30 NOVEMBRE 2019
Rocca dei Papi, Piazza Urbano V
Montefiascone (VT)
Scarica la locandina
Formato_Il progetto europeo BPRACTICES
Palazzetti_Indagine sul miele punti critici del settore
Pietropaoli_Indicatori malattie delle api
Riccardo Jannoni Sebastianini_La gestione delle api, i suoi aspetti economici e la frode nel miele
Riccardo Jannoni Sebastianini_TECA-BK
Scarica la locandina
Sono attualmente disponibili sul sito della FAO[1] tre sondaggi (anche in lingua italiana) indirizzati agli apicoltori, due dedicati alle buone pratiche apistiche ed uno all'uso corretto del farmaco in apiario. I sondaggi sono stati messi a punto grazie alla collaborazione tra l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, la FAO, l’UniversitĂ degli Appalachi (USA) ed Apimondia nell’ambito del progetto europeo BPRACTICES (https://www.izslt.it/bpractices/) e sono finalizzati a raccogliere dati a... Leggi tutto »
Giornata mondiale delle api.
La FAO avvia la campagna.
guarda il video
Agricoltura sostenibile nel rispetto delle api. Introduzione al convegno “AGRICOLTURA CON LE API” Saturnia 9 marzo 2019
A cura di
Marco Pietropaoli1
Paolo Corbo2
Fulvio Ponzuoli3
Duccio Pradella4
Paola Bidin5
Giovanni Formato1
1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “Mariano Aleandri”
2 apicoltore
3 presidente dell’Associazione Culturale “La Piazzoletta” di Semproniano (GR)
4 Apicoltore Professionista, presidente dell’ARPAT Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani
5 Apicoltrice Professionista, consigliere ARPAT- CONAPI – UNAAPI
In Italia, la viticoltura e l’olivicoltura sono tra le principali coltivazioni... Leggi tutto »
Scarica gli atti del Simposio
Gestione igienico sanitaria Gestione igienico sanitaria degli apiari a salvaguardia dell’ambiente e della dell’ambiente e della biodiversitĂ
Scarica la locandina
Al via le iscrizioni per partecipare al Corso per Diventare Apicoltore, edizione 2019, del Gruppo Apistico Paritetico VOLAPE / AIACeNa Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e Napoletani.
Quest’anno il progetto formativo dell’importante associazione apistica presieduta dal prof.Antonio De Cristofaro, professore ordinario di entomologia e apicoltura nonché direttore-vicario dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento Agricoltura Ambiente Alimenti, si arricchisce di un nuovo e qualificato partenariato.
Sulla scorta degli importanti risultati conseguiti nelle edizioni... Leggi tutto »
Il progetto BPRACTICES (https://www.izslt.it/bpractices/) è caratterizzato dalla messa a punto di linee guida a livello europeo sulle buone pratiche apistiche e dallo sviluppo di un sistema di tracciabilità innovativo.
Le linee guida sulle buone pratiche apistiche sono disponibili al link: https://www.izslt.it/bpractices/2019/12/31/good-beekeeping-practices-gbp-the-bpractices-guidelines/
Apicoltori
Gli apicoltori, usando l'applicazione web disponibile al link http://hivelog.dk/, avranno modo di registrare i dati di gestione degli alveari (es. forza degli alveari, performance delle regine) e la presenza di malattie.... Leggi tutto »