Applicazione dell’autocontrollo nella filiera del miele nella Regione Lazio

Premi qui per scaricare la monografia
Prefazione
PARTE I IL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO IN FASE DI ALLEVAMENTO
La richiesta di attribuzione del codice aziendale e la denuncia annuale degli alveari
Le Buone Pratiche di Allevamento (BPA)
Individuazione dei pericoli per le salubritĂ delle produzioni
PARTE II IL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO IN FASE DI SMIELATURA
La registrazione semplificata per gli apicoltori che possiedono fino a 50 alveari
La registrazione per gli apicoltori che possiedono piu’ di 50 alveari
Laboratori di smielatura conto terzi, consorti o a locazione temporanea
PARTE III PROGETTAZIONE DI UN PIANO HACCP NEI LABORATORI DI SMIELATURA
Come deve essere progettato un manuale HACCP
Norme di buona prassi igienica di lavorazione
Modulistica HACCP
PARTE IV ETICHETTATURA DEL MIELE
- Allegato I – Richiesta di attribuzione del codice di identificazione aziendale
- Allegato II – Scheda identificativa apiari Regione Lazio. Denuncia degli alveari
- Allegato III – Registro carico e scarico alveari
- Allegato IV – Registro dei trattamenti
- Allegato V – Registro degli alimenti somministrati alle api
- Allegato VI – Registro delle analisi effettuate
- Allegato VII – Dichiarazione di provenienza delle api
- Allegato VIII – Segnalazione certificata inizio attivitĂ settore alimentare
- Allegato IX – Modifica attivitĂ registrata – Cessata attivitĂ
- Allegato X – Notifica registrazione
- Allegato XI – Registro del locatore
- Allegato XII – Documento di trasporto miele
Appendice normativa Regolamento 825/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari
Glossario
24 marzo 2016
MONOGRAFIE