Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana "M.Aleandri"

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
MONOGRAFIE

API e AMBIENTE: “Responsible use of antimicrobials in beekeeping” il nuovo volume a cura di FAO/IZSLT

Il volume, edito nell’ambito dei progetti editoriali FAO della serie per la collana “Animal Production and Health Guidelines”, è frutto della collaborazione FAO-IZS Lazio e Toscana  e raccoglie le principali linee guida per l’uso responsabile del farmaco in apicoltura. Obiettivo è sempre l'importante attuazione di una apicoltura più  sostenibile a livello globale.  Seguendo un approccio One-Health, gli Autori mirano a proteggere non solo l’ape, ma anche la salute dell’uomo e... Leggi tutto »

API e AMBIENTE: edito il nuovo volume “Good beekeeping practices for sustainable apiculture” a cura di FAO, IZSLT, Apimondia e CAAS

Le api svolgono un ruolo importante nel mantenimento della biodiversità, garantiscono la sopravvivenza di molte piante e la sostenibilità ambientale, favoriscono la rigenerazione delle foreste, l’adattamento ai cambiamenti climatici , migliorando la qualità e la quantità dei sistemi di produzione agricola. In effetti, quasi il 75% delle colture mondiali che producono frutti e semi per il consumo umano dipende, almeno in parte, dagli impollinatori sia per quanto riguarda la resa... Leggi tutto »

Libro “Beekeeping contributes to achieve the Sustainable Development Goals” – APIMONDIA

Siamo lieti di informarvi che Apimondia ha appena rilasciato la pubblicazione "Beekeeping contributes to achieve the Sustainable Development Goals" tradotto "L'apicoltura contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile". Questa pubblicazione vuole essere uno strumento per chiunque sia interessato ad apprendere tutti i possibili contributi che l'apicoltura può offrire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Questi obiettivi dovrebbero essere raggiunti entro il 2030 e quindi ci... Leggi tutto »

Pubblicazione FAO sulle Buone Pratiche Apistiche

"Good beekeeping practices: Practical manual on how to identify and control the main diseases of the honeybee (Apis mellifera)" - PDF: http://www.fao.org/3/ca9182en/ca9182en.pdf - Card page: http://www.fao.org/documents/card/en/c/ca9182en - DOI link : https://doi.org/10.4060/ca9182en

Applicazione dell’autocontrollo nella filiera del miele nella Regione Lazio

Premi qui per scaricare la monografia Prefazione PARTE I IL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO IN FASE DI ALLEVAMENTO La richiesta di attribuzione del codice aziendale e la denuncia annuale degli alveari Le Buone Pratiche di Allevamento (BPA) Individuazione dei pericoli per le salubrità delle produzioni PARTE II IL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO IN FASE DI SMIELATURA La registrazione semplificata per gli apicoltori che possiedono fino a 50 alveari La registrazione per gli apicoltori che possiedono piu’ di 50 alveari Laboratori di... Leggi tutto »

Schede TECA

SCARICA LE SCHEDE TECA (ENG) Good beekeeping practices Main diseases of honey bees Nosemosis Varroa mites (Varroatosis or Varroosis) AFB (American Foulbrood) EFB (European foulbrood) Bee viruses   SCARICA LE SCHEDE TECA (ESP) Aspergilosis

Stato dell’apicoltura nelle Regioni Lazio e Toscana

L'Unità Operativa di Apicoltura ha realizzato due documenti sullo stato dell'arte dell'apicoltura nelle Regioni Lazio e Toscana. Premi sui link sottostanti per scaricare i file Stato dell'arte dell'Apicoltura nella Regione Lazio Stato dell'arte dell'Apicoltura nella Regione Toscana