Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana "M.Aleandri"

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
EVENTI

“Aggiornamenti in Apicoltura” – 17 Febbraio 2024 Rocca dei Papi – Montefiascone (VT)

PRESENTAZIONI DISPONIBILI: Laura Bortolotti Antonio Felicioli L’incontro ha l’obiettivo di presentare realtà ed esperienze dell’apicoltura regionale, anche in confronto con l’apicoltura di altri contesti, con riferimento alle questioni sanitarie. Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su: Riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina. Conoscenza di lotta sostenibile alle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale (es. batteriofagi e buone pratiche apistiche). Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di... Leggi tutto »

Eventi B-THENET

Segui gli eventi del progetto Europeo B-THENET visitando la pagina dedicata: https://www.bthenet.eu/events/month/ 

Aggiornamenti in Apicoltura – 10 febbraio 2023 Montefiascone (VT)

10 Febbraio 2023 presso la Rocca dei Papi – Montefiascone VT Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico e apicoltori Obiettivi didattici: Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su: riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina. Conoscenza di lotta sostenibile alle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale (es. batteriofagi e buone pratiche apistiche). Scarica il programma

International Symposium on biosecurity measures in beekeeping – Webinar 10 giugno 2022, IZS Lazio e Toscana

Relatori italiani e stranieri di diversa provenienza, soprattutto esperti OIE e FAO, hanno trattato argomenti come le misure di biosicurezza in apicoltura, il fenomeno della moria delle api, l’antibioticoresistenza, l’apicoltura in Paesi come l’Oman, l’Arabia Saudita, l’Africa. Scarica il programma Scarica le presentazioni Dr. Andrea Maroni Ponti (IT MoH) – Guaranteeing honey bee health in Italy under the new Animal Health Law Dr. François Diaz (WOAH, Preparedness and Resilience Department, Scientific Coordinator of Bee... Leggi tutto »

Sicurezza alimentare nei prodotti dell’alveare – 30 aprile 2022

Roma 30 aprile – In presenza e on line Sede: in presenza IZS Lazio e Toscana (IZSLT), sede di Roma, via Appia Nuova, 1411; da remoto tramite piattaforma dell’IZSLT Destinatari: apicoltori, veterinari, biologi, chimici, farmacisti, tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio e altre figure interessate ECM: 5 crediti Iscrizione: tramite Portale della Formazione dell’IZS Lazio e Toscana (https://formazione.izslt.it/) (entro il 27 aprile; il 28 aprile la segreteria comunicherà l’esito della ammissione e il link per collegarsi... Leggi tutto »