Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana "M.Aleandri"

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

ANAGRAFE APISTICA

Allegato 1 al Decreto 7 marzo 2023 (G.U. n. 113 del 16/05/23)

MANUALE OPERATIVO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA I&R

NEWS – Decreto 22/11/2017

Ai sensi del Decreto del Direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute di concerto con il Direttore Generale dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali del 22 novembre 2017:

REGISTRAZIONE IN BDA DELLE MOVIMENTAZIONI

l’apicoltore registra in BDA le informazioni relative agli spostamenti di alveari, pacchi d’ape o api regine, effettuati a qualsiasi fine, ivi comprese quelli per attività di nomadismo o per servizio di impollinazione. A tal scopo è prevista la compilazione di un modulo (allegato al suddetto decreto), che va effettuata prima od al più tardi contestualmente all’inizio dello spostamento. L’apicoltore può integrare le informazioni registrate in BDA entro 7 giorni dall’avvenuto spostamento, garantendone la tracciabilità.
Deroghe:

  • Sono esclusi gli spostamenti da e verso apiari della medesima proprietà che avvengono all’interno della stessa provincia e che non determinano attivazione o disattivazione di un apiario.
  • Lo spostamento di api regine può essere comunicato in maniera cumulativa alla BDA con cadenza mensile entro la fine del mese successivo a quello in cui si sono verificate le movimentazioni.

IDENTIFICAZIONE DELLE ARNIE

Ai fini della movimentazione l’apicoltore può identificare univocamente ogni singola arnia degli apiari in suo possesso mediante apposizione indelebile del codice identificativo dell’apicoltore, seguito da un ulteriore codice univoco identificativo dell’arnia.

 

MANUALE OPERATIVO per la gestione della ANAGRAFE APISTICA NAZIONALE

Allegato A – DICHIARAZIONE ATTIVITÀ DI APICOLTURA, ASSEGNAZIONE CODICE UNIVOCO IDENTIFICATIVO E REGISTRAZIONE IN BDA

Allegato B – DICHIARAZIONE CESSAZIONE ATTIVITA’ APICOLTURA

Allegato C – DOCUMENTO DI ACCOMPAGNAMENTO

 

Scarica la trasmissione check-list per i controlli in allevamento

Scarica la check-list anagrafe apicoltura