Progetti nazionali
Il Centro di Referenza ha partecipato o è stato promotore dei seguenti progetti di Ricerca Corrente finanziati dal Ministero della Salute:
PRC0709: L’uso doloso dei veleni contro gli animali nelle regioni Lazio e Toscana. Utilizzo di tecniche forensi per la caratterizzazione e la repressione del fenomeno.
PRC1010: L’uso doloso dei veleni contro gli animali in Italia. Sviluppo di un protocollo d’indagine per la caratterizzazione e la repressione del fenomeno e standardizzazione delle metodiche di laboratorio per la ricerca di sostanze usate in maniera illecita per l’avvelenamento degli animali.
PRC1311: Messa a punto delle tecniche per l’identificazione di specie di animali da compagnia a partire da pelli o annessi cutanei mediante analisi microscopica, misure biometriche micro e macroscopiche e analisi del DNA.
PRC0517: Ottimizzazione e armonizzazione del sistema nazionale di diagnosi, controllo e prevenzione degli avvelenamenti dolosi degli animali.
IZS VE 17/17 RC: Avvelenamenti animali: diagnostica tossicologica untargeted ed epidemiologia spaziale per favorire misure di prevenzione e repressione degli atti dolosi.
IZS ME 03/18 RC: Validazione di metodi scientifici per la stima dell’età nei cani giovani.
IZS VE 11/20 RC: Strumenti di profilazione geografica e di operatività sul campo a supporto delle misure di prevenzione e repressione degli avvelenamenti dolosi negli animali.
IZS LT 05/21 RC:Sviluppo di metodi analitici e protocolli diagnostici per la determinazione delle principali tossine delle piante causa di avvelenamento degli animali d’affezione e da reddito sul territorio nazionale.
IZS ME 05/22 RC:Lesioni traumatiche in Medicina Forense Veterinaria.
IZS LT 08/22 RC: Valutazione del benessere in Apis mellifera e messa a punto di protocolli operativi in relazione alle misure di biosicurezza e di contesto ambientale (BEEWELL).
IZS VE 06/22 RC:Analisi Spaziale e tanatologica Peste Suina Africana nel cinghiale.
IZS LT 10/24 RC: Studio dell’Intervallo Post-Mortale in specie di interesse veterinario mediante l’utilizzo di metodiche istologiche ed istochimiche applicate alla Medicina forense.