Sicurezza alimentare: i Piani Nazionali di controllo ufficiale in vigore

Le attività di controllo ufficiale nell’ambito della sicurezza alimentare vengono effettuate secondo i seguenti piani nazionali:
- Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020 – 2022
Descrive il sistema dei controlli ufficiali lungo l’intera filiera alimentare, al fine di verificare la corretta applicazione della legislazione comunitaria.
- Piano nazionale residui 2021
mira a:
– svelare i casi di somministrazione illecita di sostanze vietate;
– svelare i casi di somministrazione abusiva o impropria di sostanze autorizzate;
– verificare la conformità dei residui di medicinali veterinari, di antiparassitari nonché di agenti contaminanti per l’ambiente con i limiti massimi di residui o i tenori massimi fissati dalle normative comunitarie e nazionali;
- Piano nazionale di controllo ufficiale degli addittivi e degli aromi alimentari 2020-2024
Dai risultati emersi dal Piano nazionale “additivi alimentari 2015-2018/19” il Piano2020-2024 si concentra soprattutto su
– additivi alimentari contenenti alluminio;
– sostanze indesiderabili naturalmente presenti negli aromi e negli ingredienti alimentari con proprietà aromatizzanti per le quali sono state fissate delle limitazioni;
– sostanze indesiderabili che si formano nei processi di produzione degi aromi di fumo (IPA benzo(a)pirene e benzo(a)antracene).
- Piano nazionale nazionale per controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti
Rappresenta la pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio nazionale, sia all’importazione, in ottemperanza al quadro normativo europeo.E’ lo strumento che garantisce che i controlli ufficiali siano effettuati in modo proporzionato al rischio in tutta la filiera agroalimentare.
- Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’Alimentazione degli Animali 2021-2024
contiene disposizioni coerenti e complete per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla normativa nazionale e comunitaria e armonizzare l’organizzazione generale dei controlli ufficiali su tutto il territorio nazionale. Riporta le procedure e le azioni da intraprendere in caso di non conformità.
16 Febbraio 2021
Ambiente, News, Newsletter