Sanità Pubblica
Coldiretti ha organizzato venerdì 13 novembre, nell'ambito delle iniziative per l'economia circolare, il webinar "Innovare per natura", dove sono stati questi progetti:
"OLIMPOLLI MONTAGNANI: Aumento della produttività olivicola attraverso l'impollinazione assistita"
"TINIA: Agricoltura di precisione per le PMI cerealicole"
"IOCONCIV: Introduzione e ottimizzazione di tecniche e sistemi per il controllo non chimico della flora infestante nel vigneto"
"GO-CARD: Cardo, una coltura a basso impatto ambientale per la riqualificazione delle aree... Leggi tutto »
L’adozione e l'applicazione delle ordinanze precedenti hanno reso possibile un maggior controllo e una riduzione degli episodi di avvelenamento, ma come accertato dagli approfondimenti diagnostici eseguiti dagli Istituti zooprofilattici, si assiste ancora al perpetuarsi del fenomeno.
La presenza di veleni o sostanze tossiche nell’ambiente rappresenta un rischio per le persone, in particolare i bambini, e un danno al patrimonio faunistico, comprese le specie in via di estinzione. Pertanto, Il Ministero della... Leggi tutto »
Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze hanno recentemente descritto un caso di SENLAT (Scalp Eschar and Neck Lymph Adenopathy After a Tick Bite - Escara del cuoio capelluto e linfoadenopatia del collo in seguito alla puntura di zecca) in una bambina di 6 anni. Il patogeno identificato è stato Rickettsia slovaca. Il caso è in corso di pubblicazione.
Di che cosa... Leggi tutto »
Fonte: Segreteria Nazionale S.I.Ve.M.P.
Si registrano persone contagiate da COVID -19 fra gli operatori di uno dei più grandi stabilimenti per la lavorazione delle carni d’Europa, a Guetersloh, nel Land tedesco del Nord Reno-Vestfalia in Germania e anche negli Stati Uniti (es. Sud Dakota) il fenomeno sta preoccupando le autorità sanitarie, allarmate anche per le segnalazioni provenienti da altri Paesi.
"È bene ricordare - scrive il Dott. A. Grasselli segretario del Sindacato Italiano... Leggi tutto »
Il documento dell’ECDC (European Centre for Disease Prevention ancd Control) "Risk assessment on COVID-19, 11 June 2020“ riporta alcuni aspetti dell’attuale situazione dell’epidemia da Covid-19 nell’UE/EEA (Paesi dello Spazio Economico Europeo) e nel Regno Unito rispondendo ad alcune domande:
Qual è il rischio di COVID-19 per la popolazione a partire dal 10 giugno 2020 nell'UE / SEE e nel Regno Unito?
Bassa nelle aree in cui la trasmissione è stata ridotta e... Leggi tutto »