In evidenza
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana si adegua alla normativa vigente per le pubbliche amministrazioni (Codice dell’amministrazione Digitale) relativamente alla dematerializzazione dei documenti.
A partire dal 1 marzo c.a., i Rapporti di Prova (RdP) emessi saranno firmati digitalmente, un tipo di firma elettronica qualificata alla quale si attribuisce l’efficacia probatoria equiparata alla firma autografa, quindi con pieno valore legale. Non sarà più necessario l’apposizione della firma autografa manuale.
La firma... Leggi tutto »
Con delibera del Direttore Generale n. 42 del 30 gennaio 2018 è stato approvato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e trasparenza 2018-2020 dell'IZS Lazio e Toscana.
Il testo è disponibile nella sezione "Altri contenuti" dell'area del portale dedicata all'Amministrazione Trasparente.
Il Report dell’EFSA e del European Centre for Disease Prevention and Control presenta i risultati delle attività di monitoraggio delle zoonosi (infezioni trasmissibili dagli animali all’uomo) effettuate nel 2015 in 32 paesi europei, di cui 28 Stati Membri (MS) e quattro non-MS.
Di seguito i principali risultati.
Campylobatteriosi
La Campylobatteriosi è la zoonosi riportata più di frequente e si conferma il trend in aumento di casi umani iniziato nel 2008.
Negli alimenti la... Leggi tutto »
Il giorno Lunedì 15 gennaio, presso la Sede di Roma dell’Istituto, si è tenuto un incontro tecnico tra il Direttore della Food and Veterinary Agency della Repubblica di Macedonia, nell'occasione accompagnato da esperti del suo staff e il personale dirigente e tecnico operante in Epidemiologia, Sistemi Informativi, Accettazione e Cooperazione Internazionale. La giornata di studio, la seconda dopo la visita del 17 Ottobre 2017, rientra nelle attività... Leggi tutto »
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana ha sottoscritto un accordo per il controllo dell’Afta Epizootica con la Commissione Europea (EuFMD) istituita presso la FAO.
Sulla base di tale accordo nei prossimi 18 mesi l’Istituto collaborerà allo sviluppo ed implementazione di interventi formativi finalizzati a migliorare le capacità di controllo dell’Afta Epizootica sia nei Paesi limitrofi il territorio della Unione Europea che nei Paesi Terzi, cioè non in prossimità dei confini europei.
L’Istituto... Leggi tutto »