Autocontrollo
Gli operatori del settore alimentare (OSA) sono responsabili della rispondenza alle norme degli alimenti/mangimi che distribuiscono, immettono in commercio, o somministrano. Sono quindi tenuti agarantire tale rispondenza attraverso una serie di controlli , periodici e programmati. La tipologia e la frequenza dei controlli, riportata sul proprio Piano di Autocontrollo aziendale, viene determinata dall’ OSA in base alla valutazione del rischio dei prodotti
Le prove condotte nell’ambito di programmi di controllo aziendale e di autocontrollo, sono rese a pagamento. L’Istituto, accreditato ACCREDIA n. 0201, è in grado di soddisfare tale richiesta in relazione al tariffario. Qualora si intendesse commissionare all’Istituto l’esecuzione di prove non in regime di accreditamento deve essere espressamente dichiarato sulla richiesta che le stesse non rientrano nel proprio programma di autocontrollo.
La responsabilità del mantenimento, conservazione e trasporto del campione fino alla consegna è a carico del prelevatore che dovrà altresì prevedere, che nel contenitore di trasporto sia presente un contenitore civetta con liquido idoneo per la determinazione della temperatura (acqua per campioni trasportati a temperatura di refrigerazione/etanolo per campioni trasportati a temperatura di congelamento). L’IZSLT rileverà la temperatura del campione al suo arrivo così come previsto dal sistema qualità. I campioni analizzati sono eliminati alla data di fine prova ad eccezione di quelli sottoposti a normativa specifica.
L’Istituto si impegna ad effettuare gli esami secondo il metodo di prova e la tecnica indicati nel tariffario e riportati sull’elenco ACCREDIA per le prove accreditate. I campioni che all’esame risultassero non idonei, essendo stati in ogni caso esaminati, saranno regolarmente tariffati. Non saranno tariffati invece i campioni che per cause dipendenti dall’Istituto non sia possibile esaminare o quelli regolarmente accettati ma identificati come non idonei prima di essere sottoposti alla prova.
Limitatamente alle prove non accreditate, l’Istituto si riserva di affidare le stesse a laboratorio terzo della rete degli IZS previa comunicazione ed accettazione da parte del cliente.
Nel caso di campioni il cui esito risulti non conforme alle norme che disciplinano la sicurezza degli alimenti l’Istituto comunicherà il risultato al committente che ai sensi della normativa in materia è tenuto a sua volta a darne comunicazione all’autorità competente con l’indicazione delle azioni correttive intraprese.
Qualora la non conformità rilevata rientri nel rischio chimico il committente s’impegna a dare evidenza all’Istituto della avvenuta comunicazione all’Autorità competente. Qualora il committente non dia evidenza della comunicazione entro 3 giorni lavorativi l’Istituto provvederà autonomamente a trasmettere comunicazione all’Autorità competente della non conformità riscontrata.
Su specifica richiesta del cliente l’Istituto, nell’ambito delle prestazioni a pagamento, è disponibile a fornire informazioni/formazione relativa alle modalità di campionamento.
- ISTRUZIONI PER PRELIEVO E CONSEGNA CAMPIONI
- TARIFFARIO E MODALITA' DI PAGAMENTO
- CONTATTI
MODULISTICA D’ACCOMPAGNAMENTO : L’utilizzo non è obbligatorio, possono essere utilizzati moduli propri che contengano in ogni caso le informazioni “obbligatorie” riportate nelle Istruzioni per la consegna in Autocontrollo (vedi sopra)
Tariffario
Consulta il tariffario on-line
Convenzione
Per le convenzioni vai alla seguente pagina :
Altre Modalità di pagamento
Modalità di pagamento presso la sede di Roma. |
|
Bollettino postale | CONTO CORRENTE POSTALE N. 57317000
allegare ricevuta di pagamento al campione |
Bonifico Italia | BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
IBAN IT48C0538738860000002430983 allegare ricevuta di pagamento al campione |
Bonifico Estero | BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
IBAN IT48C0538738860000002430983 BIC (Codice swift) BPMOIT22XXX allegare ricevuta di pagamento al campione |
Per la Sede di Roma
Contatti Accettazione
Per informazioni e stipula convenzione contattare l’accettazione centralizzata ai seguenti contatti :
- Email: accettazione@izslt.it
- tel . 06.79099424
Contatti diretti
Direzione operativa Controllo Alimenti
Responsabile: Dottor Stefano Bilei
- Telefono: 06.79099355
- Email: stefano.bilei@izslt.it
Direzione Operativa Chimica
Responsabile: Dottor Bruno Neri
- Telefono: 06.79099430
- Email: bruno.neri@izslt.it
Direzione operativa Controllo dell’Igiene, Produzione e Trasformazione del latte
Responsabile: Dott.ssa Simonetta Amatiste
- Telefono: 06.79099313
- Email: simonetta.amatiste@izslt.it
Direzione Operativa Produzioni Zootecniche
Responsabile : Dott.ssa Roberta Cavallina
- Telefono: 06.79099323
- Email: roberta.cavallina@izslt.it